fbpx

Scenografia matrimonio

La scenografia matrimonio è l’insieme di elementi visivi e decorativi utilizzati per realizzare l’ambientazione e l’atmosfera durante un matrimonio.

Comprende l’uso di:

  • fiori nei vari colori;
  • decorazioni;
  • arredamenti;
  • tipi di illuminazioni (faretti, lanterne, candele, ecc.);
  • tessuti;
  • altri elementi che contribuiscono a definire lo stile, il mood e il tema del matrimonio.

Ci sono varie scenografie per matrimoni: vi sono le ambientazioni romantiche e classiche oppure quelle con design moderni e creativi.

Anche la scelta della location fa parte della scenografia.

Scenografia matrimonio: loggia dell'Isola del Garda con allestimenti
Scenografia matrimonio: loggia dell'Isola del Garda con gli sposi e gli allestimenti - Wedding Design Alessandra Bianchini - Flowers Fiore all'Occhiello
Indice dell'articolo:

Differenza tra scenografia e allestimento

La differenza tra scenografia e allestimento è minima.

La scenografia si riferisce all’aspetto visivo e decorativo complessivo di un evento, compreso il design e la disposizione degli elementi che creano l’atmosfera desiderata.

La scenografia coinvolge la creazione di uno spazio coerente e armonioso, l’utilizzo di colori, materiali, illuminazione, oggetti e altri elementi che contribuiscono a trasmettere un’idea o uno stile particolare.

L’allestimento invece si riferisce solo alla realizzazione pratica degli elementi scenografici.

L’allestimento comprende l’installazione fisica degli oggetti e degli arredi, come tavoli, sedie, centrotavola, fiori, luci, ecc.

L’allestimento si concentra sulla disposizione degli elementi all’interno dello spazio, tenendo conto della logistica e dell’ergonomia. 

Riassumendo la scenografia riguarda la progettazione e il concetto visivo complessivo, mentre l’allestimento riguarda l’attuazione pratica di quella visione attraverso la disposizione e l’organizzazione degli elementi fisici nell’ambiente.

L’allestimento scenografico di un matrimonio

La scenografia per matrimonio è progettata dalla Wedding Designer (figura professionale diversa dalla Wedding Planner che si occupa dell’attività di organizzazione dell’evento) e deve trasmettere emozioni agli sposi, agli ospiti e per creare un’esperienza coinvolgente che riflette la personalità, la storia, i gusti e le preferenze degli sposi.

La realizzazione della scenografia per matrimonio inizia dalla scelta dello stile e del mood.

Stile matrimonio, mood e tema: schema
Scenografia per matrimonio si basa su stile, mood e tema

Lo stile del matrimonio

Lo stile può essere: Classico, Rustico, Boho, Industriale, Vintage, Glamour, ecc.

E Rustic Chic e Boho Chic…non sono stili?

Anche se sono ormai diventati nomi di stili, in realtà racchiudono due informazioni diverse: “Rustic” e “Boho” identificano lo stile, mentre “Chic”, che significa elegante, identifica il mood, del quale parleremo tra poco.

Lo stile si esprime attraverso:

  • l’outfit degli sposi e il dress code degli invitati;
  • la mise en place;
  • le profumazioni;
  • la palette colori;
  • i materiali e accessori;
  • la location;
  • le forme;
  • le luci;
  • i fiori.

Per un matrimonio dal Design armonioso lo stile deve essere coerente dall’inizio alla fine dell’evento quindi dalle partecipazioni alla cerimonia, al ricevimento, all’aperitivo, al taglio torta, al buffet dei dolci, alle bomboniere, al party after dinner e al finale con i fuochi d’artificio.

Ti consiglio di esprimere lo stile utilizzando elementi che attivano i nostri 5 sensi.

Eccoti alcuni esempi. Attiva:

Simbolo Vista

la vista usando i colori e le forme;

Simbolo Tatto

il tatto con i tessuti per la tavola e la tipologia di carta del coordinato cartaceo;

Simbolo Gusto

il gusto selezionando con cura il menù e la wedding cake;

Simbolo olfatto

l’olfatto utilizzando le candele profumate o una fragranza personalizzata;

Simbolo Udito

l’udito scegliendo un gruppo musicale che rifletta lo stile sia con la sua musica che con il suo outfit.

Come fai a capire qual è lo stile che rispecchia i tuoi gusti?

Non è facile.

Ecco 3 metodi:

1. fai una ricerca di foto online e mostrarle ai tuoi fornitori (ecco per te un elenco siti matrimonio dove trovi vari professionisti del wedding) sperando nella loro competenza in materia;

2. clicca sul pulsante e compila il mio questionario on line oppure uno di quelli che trovi nei vari portali dedicati al matrimoni:

3. affidati ad una Wedding Designer. Leggi l’articolo che ti spiega la differenza tra Wedding Designer e Wedding Planner .

Ed ora passiamo al mood.

Cos’è il mood del matrimonio?

Mood significa stato d’animo e identifica il tipo di atmosfera o di umore che desideri far vivere ai tuoi ospiti durante l’evento.
Ecco alcuni tipi: romantico, formale, elegante, retrò, sofisticato.

Per capire quale mood sviluppare nel progetto di Wedding Design è fondamentale durante il primo incontro ascoltare con attenzione le parole che gli sposi usano per descrivere il matrimonio.

Ad esempio:

  • “voglio vivere un ricevimento dall’atmosfera accogliente e informale con la famiglia e gli amici”;
  • “immagino un ricevimento formale ed elegante
  • “sogno una cerimonia romantica con fascino ed eleganza”.

E tu come puoi capire quale mood è perfetto per le tue nozze?

Chiudi gli occhi, pensa a quel giorno e chiediti:

  • quali emozioni voglio vivere il Grande Giorno?
  • quali sensazioni voglio far vivere agli ospiti?
  • come vorrei che gli ospiti ricordassero il mio matrimonio?

Dopo aver stabilito quale mood desideri, vediamo come ottenerlo tramite il Design.

Prima ad esempio parlavamo di Rustic Chic e Boho Chic, ricordi?

Un matrimonio Rustic Chic, ad esempio, avrà gli elementi tipici dello stile Rustico (come il centrotavola ricco di verde, il tavolo in legno senza tovaglia e le sedie cross back in legno) e dettagli che conferiscono un mood Chic, cioè elegante (come i portacandela dorati con candele a stelo e il runner in chiffon di seta).

Guarda questo bozzetto matrimonio digitale:

Matrimonio Rustic chic esempio di bozzetto
Bozzetto matrimonio digitale per lo stile Rustic Chic con tavolo

Come per lo stile anche per creare il mood desiderato è importante coinvolgere i 5 sensi.

Ti spiego cosa intendo con le seguenti ispirazioni.

Simbolo Vista

Vista

Per un matrimonio dal mood giovane e frizzante, puoi usare colori vitaminici.

Toni pastello invece contribuiranno a creare un’atmosfera elegante.

La luce gioca un ruolo fondamentale. Utilizzando lampadari in cristallo, fairy light, luci all’italiana o lampade con luci a led otterrai atmosfere molto diverse.

Anche il colore della luce, la sua intensità e la sua temperatura sono aspetti indispensabili da considerare.

Simbolo olfatto

Olfatto

La profumazione fresca e intensa del limone è perfetta per un’atmosfera conviviale, mentre la lavanda per un mood romantico.

Simbolo Tatto

Tatto

Non possiamo dimenticare il tatto. La sensazione che vivranno gli ospiti a tavola tramite una tovaglia in velluto o un runner in juta saranno molto diverse.

Simbolo Gusto

Gusto

Un menù composto da piatti che fanno sperimentare nuove combinazioni di sapori aiuterà a creare un mood moderno e stravagante, rispetto ai piatti della tradizione.

Simbolo Udito

Udito

Questo è sicuramente l’elemento di uso più comune, anche nella vita quotidiana.

Quando cerchi di creare un’atmosfera particolare per una cena romantica, le feste con gli amici e molte altre occasioni speciali, la musica giusta è il primo segreto per ottenere il mood desiderato.

E’ possibile scegliere 2 mood per lo stesso evento?

Di solito è preferibile averne uno coerente durante tutto l’evento. 

Nulla vieta però di scegliere un mood formale ed elegante per la cerimonia e il ricevimento, mentre per il party dopo cena un mood più rilassato.

Come avrai capito quindi anche il processo di selezione del mood è importante per creare una giornata indimenticabile per sposi e ospiti.

Ovviamente non basta uno solo degli elementi descritti per ottenere il mood giusto.
L’obiettivo è sempre quello di ottenere l’armonia dei giusti elementi a fare la differenza.

E infine vediamo il tema.

Cos'è il tema del matrimonio?

Mentre è fondamentale definire stile e mood per un matrimonio dal Design impeccabile e di successo, il tema non è necessario.

E’ anche vero che, se come soluzione scegli un tema per il tuo matrimonio, darai sicuramente un tocco personale all’evento.

Per tema si intende un argomento preciso che accomuna gli sposi, come ad esempio:

  • un dettaglio che rimanda alla loro storia d’amore (ad esempio la città nella quale si sono conosciuti o il primo fiore regalato);
  • un gruppo musicale del quale non si sono persi un concerto;
  • la passione per i viaggi.

Personalmente ti suggerisco di non includere dei dettagli che richiamano il tema in ogni momento dell’evento dalla cerimonia al party.

Per ottenere l’effetto sorpresa e coinvolgere i tuoi ospiti, crea solo alcuni dettagli a tema, ad esempio durante il ricevimento, come i segnatavolo, il tableau de mariage, il photobooth, ecc.

Domande frequenti

Il professionista che si occupa dell’organizzazione del matrimonio è la wedding planner o coordinatore di eventi nuziali. Il suo ruolo è quello di aiutare i futuri sposi a pianificare e coordinatrice tutti gli aspetti legati al grande giorno, inclusi la scelta del luogo, il catering, la decorazione, l’intrattenimento e molto altro.

Le forme di matrimonio variano a seconda delle diverse tradizioni, culture e leggi presenti in diversi paesi. Alcune delle forme più comuni di matrimonio sono:

  1. Matrimonio civile: è celebrato secondo le leggi civili dello Stato, spesso presieduto da un funzionario civile autorizzato, come un giudice o un funzionario governativo.

  2. Matrimonio religioso: avviene secondo le cerimonie e le pratiche religiose di una determinata fede o confessione. Può essere celebrato in una chiesa (detto anche matrimonio canonico), una sinagoga, una moschea o in altri luoghi di culto. In Italia il matrimonio religioso non ha valore civile ma solo religioso.

  3. Matrimonio misto: avviene tra due persone di diverse religioni, credenze o culture.

  4. Matrimonio simbolico o laico: rappresenta un impegno simbolico tra due persone, senza avere valore legale. Può essere scelto da coppie che desiderano celebrare il loro amore e l’unione in modo significativo, ma senza formalità legali. E’ molto praticato dagli stranieri che scelgono l’Italia per sposarsi.

  5. Matrimonio di fatto: avviene quando due persone vivono insieme e condividono una vita di coppia senza essere legalmente sposate. Le leggi che regolano i matrimoni di fatto variano da paese a paese.

  6. Matrimonio poligamico: avviene quando una persona si sposa con più di un partner contemporaneamente. E’ riconosciuto solo in alcune culture e paesi specifici.

Il matrimonio boho chic è uno stile di matrimonio che combina elementi bohemiene e chic. “Boho” è lo stile mentre “chic” è il mood.  È caratterizzato da un’atmosfera rilassata, romantica e leggermente bohémien, arricchita da tocchi eleganti e sofisticati.

L’allestimento è realizzazione pratica e tecnica di tutto il progetto di Design che compone la scenografia. Viene fatto dai vari fornitori selezionati e possono essere coordinati dalla wedding designer.

Il o la wedding designer è una figura professionale diversa dalla wedding planner e si occupa di creare la scenografia del matrimonio. Si occupa di realizzare un progetto di wedding design che includa colori, fiori, mise en place, luci. In pratica è la scenografa dell’evento. Qui puoi trovare una spiegazione più approfondita della figura della wedding designer

Conclusione

La scenografia matrimonio diventa indimenticabile grazie ad un progetto di Design sviluppato con professionalità secondo uno stile e un mood ben definiti e opzionalmente anche un tema.

Sei una futura sposa, un futuro sposo o una Wedding Planner e sei alla ricerca di una scenografia matrimonio indimenticabile?

Posso essere al tuo fianco con la mia esperienza e la mia creatività.