Le figure professionali che possono aiutare gli sposi a vivere a pieno il matrimonio e il periodo che lo precede senza impazzire, sono innanzitutto: la wedding designer e la wedding planner.
Questo articolo ha lo scopo di fare chiarezza sulla figura della wedding designer per capire esattamente di cosa si occupa.
Negli ultimi anni il design di un matrimonio ha assunto un ruolo sempre più importante per realizzare eventi indimenticabili, perché permette di trasformare gli spazi creando ambientazioni uniche e personalizzate.
E’ nata quindi all’interno della wedding industry l’esigenza di una figura professionale che abbia, non solo il gusto, ma anche le competenze necessarie per sviluppare un progetto di design in grado di sbalordire ed emozionare gli sposi amplificando il coinvolgimento dei loro ospiti: la wedding designer.
Bisogna considerare inoltre che curare il design di un matrimonio richiede tempo, che spesso la wedding planner non ha a disposizione dovendosi occupare dell’intero aspetto organizzativo.
Diventa una collaboratrice importante sia per la wedding planner che per altri professionisti del settore come: fioristi, event manager di location, ecc…
Quindi possiamo dire che la wedding designer è una professionista che si occupa di progettare il design di matrimoni, creando un’esperienza indimenticabile per i futuri sposi.
Mentre la wedding planner è sicuramente una persona pragmatica, con buone capacità organizzative, di leadership e di problem solving, la wedding designer deve essere dotata di:
Immagina il matrimonio come uno spettacolo: la wedding designer è la scenografa dell’evento, mentre la wedding planner è la regista.
Quindi sono 2 figure professionali con ruoli ben distinti, ma complementari.
La loro sinergia garantisce un matrimonio dalla scenografia personalizzata che lo renda un evento unico da lasciare tutti senza fiato e uno svolgimento impeccabile permettendo sia agli ospiti che agli sposi di vivere un’esperienza indimenticabile.
Ciò di cui la wedding designer non si occupa, in quanto è di competenza esclusiva della wedding planner è:
• organizzare l’aspetto logistico dei vari servizi (fiorista, luci, catering, intrattenimento, ecc.);
• organizzare i trasferimenti e le prenotazioni per gli ospiti;
• aspetti burocratici del matrimonio;
• definire la timeline del Grande Giorno;
• prenotare la chiesa e la location;
• gestire i contratti con i fornitori;
• gestire il budget.
La planner può anche non occuparsi di coordinare i fornitori il giorno dell’evento. Questo ruolo infatti può essere affidato ad un’altra figura, quella della wedding coordinator.
Le grandi agenzie specializzate in matrimoni con budget da decine di migliaia di euro solitamente hanno all’interno del loro team persone diverse che ricoprono il ruolo di wedding designer e di wedding planner.
Nulla vieta che in realtà più piccole una professionista possa avere tutte le competenze necessarie per offrire ai suoi sposi sia il servizio di design che quello di planning.
Cura esclusivamente l’aspetto creativo: l’estetica e la scenografia.
Quando parlo di “matrimonio” mi riferisco sia ad un matrimonio reale che ad uno shooting a tema matrimonio.
Innanzitutto crea il concept dell’evento che comprende lo stile del matrimonio, il mood, il tema e la palette colori conciliando i gusti degli sposi e le caratteristiche della location.
Questo significa che sviluppa la vision dell’evento in più aspetti.
Allestimento floreale
Illuminazione
Mise en place
Coordinato cartaceo (inviti, menù, segnaposto ecc.)
Regali per gli ospiti
Welcome bags
Photobooth
Progettazione di aree lounge
Grazie alle sue competenze garantisce l’armonia di tutti questi elementi.
Può realizzare il bozzetto del matrimonio e si occupa inoltre della presentazione del progetto alla wedding planner e agli sposi tramite moodboard e illustrazioni digitali dedicate ad ogni momento del matrimonio.
Cerimonia
Aperitivo
Ricevimento
TaglioTorta
Party
Dopo di che interagisce con i fornitori insieme alla wedding planner o per suo conto al fine di curare nel dettaglio la fase di Styling, che consiste nel portare il progetto dal sogno alla realtà rispettando il budget degli sposi.
Può inoltre affiancare nella consulenza agli sposi per la scelta dell’abito della sposa, degli abiti delle damigelle e dell’outfit dello sposo.
Il costo del servizio fornito dalla wedding designer dipende da diversi fattori, come ad esempio:
Non esiste quindi un prezzo fisso e una valutazione precisa può essere fornita solo dopo un’analisi dettagliata delle esigenze e dei desideri dei clienti.
Al momento in Italia è facile trovare numerosi corsi per diventare wedding Planner, che magari comprendono nel loro programma una sezione dedicata al Design, al contrario è difficile trovare corsi veramente completi che trattano esclusivamente il wedding design.
E’ comunque possibile acquisire le competenze della wedding designer con un percorso formativo composto ad esempio da:
I vantaggi di avere questa professionista al proprio fianco sono molteplici.
Per la wedding planner significa:
Per gli sposi significa:
Per le location significa:
Se fai una ricerca su Google troverai facilmente numerose wedding planner o agenzie di eventi che offrono il servizio di Design.
Se invece stai cercando una wedding designer, cioè una specialista che si occupa esclusivamente del design, i risultati della tua ricerca saranno pochissimi.
Per evitare fraintendimenti, leggi attentamente la descrizione dei servizi che offrono i vari professionisti della wedding industry ed eventualmente richiedere informazioni specifiche.
Se desideri conoscere meglio i miei servizi clicca qui.
Mi chiamo Alessandra Bianchini e sono una wedding designer.
Seguimi sui Social
via Sant’Antonio 22 – 46042 Castel Goffredo(MN) | P.IVA 02578410207 | +39 351 9053505 | info@alessandrabianchini.com | Privacy Policy | Cookie Policy | Modifica preferenze cookies| Created by www.lorisbodei.com